Curiosità sulla Russia

La Russia è il paese più grande del mondo, con una superficie che copre 17.075.400 km². È 1,8 volte più grande degli Stati Uniti. La superficie del territorio russo è talmente ampia da essere paragonabile a quella di Plutone. 

La Metro di San Pietroburgo è la più profonda del mondo e arriva a circa 100 metri. I ponti di San Pietroburgo sono tre volte più numerosi di quelli di Venezia: considerato il numero di canali e di ponti, più che definire San Pietroburgo la “Venezia del Nord” sarebbe più opportuno definire Venezia la “San Pietroburgo del Sud”.  

La Transiberiana è la ferrovia più lunga del mondo e collega Mosca a Vladivostok. È lunga 9298 km, attraversa 8 fusi orari, percorre 87 città e attraversa 16 fiumi, tra cui il Volga. 

Il lago siberiano Bajkal è il lago più profondo del mondo, nonché la più grande fonte di acqua dolce sul pianeta. Contiene circa 23 km³ di acqua. Tutti i principali fiumi del mondo tra cui il Volga, il Don, il Dnepr, lo Yenisei, l'Obi, il Gange, l'Orinoco, il Rio delle Amazzoni, il Tamigi, la Senna e l’Oder impiegherebbero quasi un anno a riempire un volume pari a quello del lago Bajkal. 

La Russia è l'unico paese il cui territorio è bagnato da dodici mari. Dista 4 Km dall’America. Mosca è più vicina a Chicago di quanto Chicago sia vicina a Rio de Janeiro. A San Pietroburgo, capitale culturale della Russia, ci sono 2000 biblioteche, 221 musei, più di 80 teatri, 80 club, 62 cinema, 45 gallerie d'arte e vengono organizzati almeno 100 concerti l’anno

Gli Urali sono la catena montuosa più antica del mondo. Situati nella zona Kusinsk vicino al villaggio Aleksandrovka, si sono formati circa 4,2 miliardi di anni fa. Tra i nomi storici degli Urali ricordiamo “Grande pietra”, “Pietra siberiana”, “Cintura della Terra” e “Cintura di Pietra”

A Mosca ci sono 7 grattacieli gemelli: 2 hotel, 2 edifici per uffici, 2 case residenziali e l'Università. Questi edifici sono conosciuti in tutto il mondo con il nome di “Sette Sorelle”, ma in Russia vengono chiamati “Grattacieli Staliniani”. Il loro stile è definito “Gotico di Stalin”

Il Cremlino di Mosca è la più grande fortezza medievale del mondo. La lunghezza totale delle sue mura è di 2235 metri. San Pietroburgo è la città più settentrionale del mondo, con una popolazione di oltre un milione di abitanti. Il territorio della Siberia si estende invece per 9 milioni e 734,3 mila km² e corrisponde al 9% della superficie mondiale.

La Russia confina con 16 paesi: Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Azerbaigian, Kazakistan, Cina, Mongolia, Corea del Nord, Giappone e Stati Uniti. I suoi confini si estendono fino a due stati attualmente non riconosciuti: l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia.

Promozione Corsi di Russo Livello Base per gruppi a Roma

PROMOZIONE DI PRIMAVERA VALIDA FINO AL 30 APRILE 2016!

Con Corso di Russo Roma imparare il russo è facile e conveniente: risparmia subito € 100! Lezioni di Gruppo Livello Base a € 14 l'ora anziché € 19, e per chi si iscrive entro il 30 Aprile 2016 la prima lezione è gratuita! L’offerta è valida sia per i privati che per le aziende. 

Iscriviti subito, sono rimasti soltanto 5 posti! 

La Festa del Papà in Russia: da quest’anno, una festività nazionale

Da quest’anno la Festa del Papà sarà ufficialmente celebrata anche in Russia: secondo i rappresentanti del Ministero contribuirà a dare un’immagine positiva del padre, rafforzando l’importanza del suo ruolo nell’educazione dei figli. 

Da molto tempo in Russia si cerca di promuovere i valori della famiglia: padri e madri che svolgono i propri doveri occupandosi del benessere dei figli sono assunti infatti a modello di genitori ideali. Per dare dunque anche alla paternità un’immagine positiva, il governo russo ha deciso di promuovere a livello nazionale anche la Festa del Papà, che da oggi andrà ad affiancare la tradizionale Festa della Mamma. 

La prima Festa del Papà è stata celebrata il 19 giugno 1910 negli Stati Uniti, organizzata dalla signora Sonora Smart Dodd che voleva rendere omaggio al padre, veterano della Guerra di Secessione americana. Oggi la Festa del Papà viene celebrata in più di 50 paesi in tutto il mondo tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Svizzera e Germania, anche se non tutti la festeggiano nella stessa data. Italia, Spagna e Portogallo, ad esempio, la celebrano il 19 Marzo (il giorno di San Giuseppe) mentre in Finlandia, Svezia ed Estonia, la festa cade la seconda Domenica di Novembre. 

Nel 2014 a Mosca, in onore di questa festa, è stato organizzato il festival "Papafest".
Per saperne di più → 

Abiti da Sposa al Centro Russo di Scienza e Cultura

Il 18 marzo, dalle ore 18 alle 20, presso il Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma si terrà l’evento Le Spose di Tis (Top Italian Style): presentazione atelier e défilé di modelli 2016, durante il quale saranno presentati gli abiti da sposa delle migliori sartorie italiane.

Quale occasione migliore per scoprire come le donne russe organizzano il proprio matrimonio? 

Innanzitutto, oltre al colore bianco e crema, la sposa moderna russa non ha paura di scegliere abiti da sposa di altri colori. I Russi amano festeggiare con amici e parenti stretti: meno ospiti ci sono, più l’evento sarà piacevole. Ai matrimoni s’invitano infatti 75 persone in media. Per il banchetto di nozze solitamente si sceglie il buffet. 

Sempre più spesso, quando si organizza il matrimonio, si pensa a un tema: a seconda di quello scelto si preparano gli inviti, gli addobbi del locale, le decorazioni dei tavoli e alcuni piccoli souvenir da regalare agli ospiti. Per la sala di solito si opta per un design sobrio, per ottenere un effetto soft ed elegante. 

Per partecipare all’evento “Le Spose di Tis”: 
Centro Russo di Scienza e Cultura
Piazza Benedetto Cairoli 6, Roma 00186
06.8881.6333 

Cerchi un atelier di abiti da sposa a Roma? Visita il sito Anne Katerina Sposa →

Aperitivo e lezione di russo gratuita a Exquisitaly

Corso di Russo Roma ha il piacere di invitarvi a una lezione di russo gratuita dedicata all'alfabeto cirillico e ai modi di presentarsi! L’incontro si terrà presso il bellissimo locale Exquisitaly nel centro di Roma, zona Piazza della Repubblica. 
Verrà servito un aperitivo con dessert a sorpresa al costo di 14 euro! 

Vi aspettiamo numerosi! 

*L’evento è organizzato in collaborazione con Carla Disperati dell’InterNations Group Consul

Modi di salutare in russo

Oggi impariamo come ci si saluta in russo, attraverso alcuni estratti del film "Il Capitale Umano" (Цена человек, Паоло Вирци) di Paolo Virzì e "Fortuna a zig zag" (Зигзаг удачи, Э.Рязанов) di El’dar Rjazanov. Scopriamo insieme i modi di rivolgersi alle persone, come ci si presenta e come si esprime gratitudine. 
 

1) Guarda e ripeti i dialoghi: 

  • Serena: - Пока! (Pakà)
    - Ciao!
    Dino: - Пока! (Pakà)
    - Ciao!

  • Carla: - Сирена, дорогая! (Sire΄na, daraga΄ya)
    - Serena, cara!
    Serena: - Привет, Карла! (Privie΄t, Carla)
    - Ciao, Carla!
    Carla: - Добрый день! (Do΄briy Die΄n)
    - Buongiorno!
    Dino: - Добрый день! (Do΄briy Die΄n)
    - Buongiorno!
    Carla: - Это твой отец? (E΄to tvo΄y otie΄z?)
    - È tuo padre?
    Dino: - Я отец Сирены. (Ia΄ otie΄z Sire΄ni)
    - Io sono il padre di Serena.
    Carla: - Добрый день! (Do΄briy Die΄n)
    - Buongiorno!
    Dino: - Дино Орсоло, очень-очень приятно! (Di΄no Orso΄lo, o΄cien, o΄cien priya΄tna!)
    - Dino Orsolo, molto molto lieto.
    Carla: - До свидания! (Dasvida΄nia)
    - Arrivederci!
    Dino: - Пока! (Pakà)
    - Ciao!

 

2) Guarda e ripeti il dialogo: 

  • Carla: - До свидания, Профессор! (Dasvida΄nia, profe΄ssor)
    - Arrivederci, Professore!
    Prof: - До свидания, Карла! (Dasvida΄nia, Carla)
    - Arrivederci, Carla!

 

Vediamo adesso la scena del primo appuntamento tra il direttore degli autoservizi e la sua futura sposa Alia, tratto dal film sovietico del 1998 di El’dar Rjazanov, Fortuna a zig-zag. 

3) Guarda e ripeti il dialogo: 

  • Direttore: - Ну, здравствуй! (Nu, ZDRA΄STVUY)
    - Allora ciao!
    Alia: - Здра΄вствуйте! (ZDRA΄STVUYTI)
    - Salve!
    Direttore: - Зва΄т меня΄ Иван Степаныч (имя) (отчество) (ZVA΄T MINIA΄ IVA΄N STIEP A΄NICH nome +patronimico)
    - Mi chiamo Ivan Stepanovich.
    - Фамилия моё Калачов. (FAMI΄ LIA MAIO΄ KALACHO΄F) (cognome)
    - Il mio cognome è Kalatchov.
    - А тебя? (A TIEBI A΄?)
    - E tu (come ti chiami)?
    Alia: - Аля. (A΄LIA)
    - Alia.
    Madre della sposa:
    - Алевтина (ALIFTI΄NA)
    - Alieftina.

Nota bene: 

  • Le parole Привет e Пока corrispondono entrambe a “Ciao”. La prima si usa per il saluto iniziale, la seconda al momento del congedo.

  • Здравствуйте in italiano “Salve” è un saluto iniziale formale e si usa quando si dà del Lei (o del Voi), Здравствуй invece, che significa sempre “Salve”, si usa quando si dà del tu ad una persona. До свидания vuol dire “Arrivederci” o “ArrivederLa” e si usa per congedarsi.

  • In russo esistono il nome, il cognome e il patronimico: per patronimico si intende che al nome della persona si aggiunge il nome del padre:
    Esempio: Петрович – figlio di Pietro, patronimico maschile
    Ивановна - figlia di Ivan, patronimico femminile

  • Доброе утро! - Buongiorno si usa la mattina fino alle ore 12

  • Добрый день! - Buon pomeriggio si usa dalle ore 12 alle ore 18

  • Добрый вечер! – Buonasera si usa dopo le ore 18

  • Очень приятно! (una frase abbreviata da Очень приятно познакомиться!) – Mi fa molto piacere di conoscerti/La

  • Меня зовут... - Mi chiamo… (nome, patronimico, cognome), nella lingua colloquiale si può presentare usando la frase inversa: Звать меня… come fa il direttore degli autoservizi Kalatchov.

  • In russo i nomi propri possono essere trasformati in diminutivi. Queste forme sono frequenti nella lingua colloquiale e hanno una sfumatura affettuosa:
    Алевтина – Аля; Екатерина – Катя, Надежда – Надя